2023
Presentazione del libro “Quarant’anni di Centro Culturale Pier Giorgio Frassati. Una proposta per l’uomo di oggi”
23 maggio 2023 alle 18.00 presso la Sala ‘900 del Polo del ‘900 in via del Carmine 14, Torino. Per l’occasione interverranno Marcello Croce, autore del libro, Marco Giorgio, presidente del Centro Culturale P. G. Frassati e vice-presidente A.I.C., Claudia De Benedetti, direttore Musei Ebraici Casale Monferrato (AL), Michele Rosboch, Università di Torino e presidente […]
L’uomo e il lavoro nel mondo dell’intelligenza artificiale
Interventi: DANIELE MAGAZZENI (responsabile del settore di ricerca sull’Intelligenza Artificiale presso J.P. Morgan) e PAOLO CEDERLE (guida europea delle “Esponential Technologies” per NTT Data) Sabato 6 maggio alle ore 21,00 “Casa Santa Giulia” in p.zza Santa Giulia 7 bis, Torino Evento organizzato all’interno del cartellone MIO Maggio in Oratorio
Presentazione del libro di Giorgio Bruno “Charles Péguy. Amico presente”, Edizioni Ares, 2022.
Mercoledì 1° marzo 2023 alle ore 21,15 presso la Biblioteca dell’Educatorio della Provvidenza in c.so Trento 13 – Torino, avrà luogo la presentazione del libro di Giorgio Bruno Charles Péguy. Amico presente, Edizioni Ares, 2022. Interverranno: Giorgio Bruno (Autore del libro) e Mauro Grimoldi (Insegnante e Scrittore). Introdurrà: Marco Giorgio (Presidente […]
Presentazione del libro di Carmen Giussani “Il Gius. Don Giussani. Una vita appassionante”
Mercoledì 14 dicembre 2022 ore 21.15 Sala Conferenze dell’Istituto San Giuseppe Via Andrea Doria 18 – Torino Interverranno:Carmen Giussani (Autrice del libro) Davide Rondoni (Poeta e scrittore)Ingresso libero
Don Giussani. Lavoro e opere
Ultimo incontro del ciclo “Luigi Giussani 1922-2022. Dalla mia vita alla vostra” Mercoledì 30 novembre alle ore 21.15, presso l’Auditorium del Sermig, in Piazza Borgo Dora 61- Torino, Per l’occasione interverranno Alda Maria Vanoni (fondatrice e primo presidente di Famiglie per l’Accoglienza) e Luca Brambilla (imprenditore). L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione People, l’Associazione Esserci, […]
Don Giussani. Mondo e missione
Secondo incontro del ciclo “Luigi Giussani 1922-2022. Dalla mia vita alla vostra” che si svolgerà martedì 17 maggio alle ore 21.15 presso il Teatro Piccolo Valdocco in via Salerno 12, Torino. Interverranno Mons. Massimo Camisasca (vescovo emerito di Reggio Emilia e Guastalla e fondatore della Fraternità San Carlo Borromeo) e Arturo Alberti (Fondatore di […]
Incontro “Don Giussani. Cultura e Pensiero”
in occasione del centenario della nascita di don Luigi Giussani, il Centro Culturale Pier Giorgio Frassati ha organizzato la serata inaugurale del ciclo di incontri ed eventi “Luigi Giussani 1922-2022. Dalla mia vita alla vostra” per il giorno 28 marzo 2022 alle 21.15 presso il Teatro San Giuseppe, via Andrea Doria 18, Torino. Questo primo […]
Bando per il conferimento di una borsa di studio sul “popolarismo politico in Piemonte nel XX secolo”
Il Centro Culturale Pier Giorgio Frassati bandisce n. 1 borsa di studio per lo svolgimento delle seguenti attività: Ricerca archivistica e reperimento di materiale bibliografico su aspetti del popolarismo politico in Piemonte nel XX secolo Collaborazione alla redazione di un testo dedicato a una figura istituzionale significativa. La domanda di […]
TEMPI DURI. Dal politically correct alla cancel culture
Ritorna finalmente PolitiCall, e ritorna in presenza!Il titolo del primo incontro di quest’anno è:TEMPI DURI dal politically correct alla cancel cultureInterverranno Luca Ricolfi (presidente della Fondazione Hume), Mario Mauro (direttore del Centro Studi Meseuro) e Emanuele Boffi (direttore del settimanale Tempi), moderati da Giulia De Matteo (Centro Culturale P.G. Frassati). L’incontro si terrà lunedì 22 novembre alle ore 21.30 al Polo del ‘900 (via […]

“La musica come tutta la bellezza è una necessità”. Omaggio ad Ezio Bosso
sabato 20 Novembre | 17.00 – 18.15 – sala ‘900 del Polo del ‘900 in via del Carmine 14 – Torino Il Centro Culturale Pier Giorgio Frassati, in collaborazione con l’Associazione F. Schubert, organizza un omaggio a Ezio Bosso dal titolo La musica come tutta la bellezza è una necessità. Parlare di musica e […]
Sostieni il centro Culturale
Il Centro Culturale da anni alimenta e sostiene le attività culturali del territorio piemontese per questo...